Benvenuti nella recensione della tanto attesa collezione Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy, un pacchetto di giochi che raccoglie tutte le avventure giudiziarie del celebre protagonista Apollo Justice. Questa raccolta presenta tre titoli imperdibili: Apollo Justice: Ace Attorney, Phoenix Wright: Ace Attorney – Dual Destinies e Phoenix Wright: Ace Attorney – Spirit of Justice.
La serie Ace Attorney offre alcune delle narrazioni più avvincenti nel mondo dei videogiochi. Ambientati nelle scene del crimine e nelle aule di tribunale, questi titoli ruotano attorno alla difesa dei clienti cercando di risolvere casi in procedimenti legali abbreviati ed eccentrici. Nel 2019 e nel 2021 abbiamo assistito all’uscita di una selezione di questi giochi portatili per le console casalinghe, e ora, all’inizio del 2024, abbiamo gli ultimi titoli principali che arrivano su PS5, Series X/S e Switch con Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy.
Se sei un fan della serie o stai esplorando questo mondo per la prima volta, preparati a immergerti nelle avvincenti battaglie in tribunale, arricchite da miglioramenti grafici e una serie di comodità che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente per tutti i giocatori.
Per questa recensione abbiamo giocato Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy su Xbox Series X grazie a una copia offerta gentilmente dall’editore.
In Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy, ci troviamo immersi in un mondo dove la giustizia è una lotta continua contro le tenebre che minacciano di avvolgere ogni caso in un velo di ingiustizia. È qui che incontriamo Apollo Justice, un giovane avvocato determinato a illuminare il cammino della verità attraverso tribolazioni che metterebbero alla prova anche il cuore più coraggioso.
Il suo viaggio inizia con Apollo Justice: Ace Attorney, dove l’ombra della disperazione si fa più profonda con ogni verdetto ingiusto e ogni accusa infondata. Ma Apollo non è solo: accanto a lui c’è Phoenix Wright, che ritorna dopo anni di assenza con il peso delle sue scelte passate e la speranza di redimersi nei suoi occhi stanchi ma ancora luminosi. Insieme, affrontano non solo la battaglia in tribunale, ma anche quella interiore, combattendo contro i fantasmi del passato e i demoni del presente.
Con Phoenix Wright: Ace Attorney – Dual Destinies, la loro determinazione è messa alla prova da crimini sempre più audaci e da nemici che sembrano insormontabili. Ma anche nelle tenebre più fitte, una fiamma di speranza brilla: è il coraggio di Apollo, la lealtà di Phoenix e la forza dei legami che li uniscono, che li spingono avanti anche quando tutto sembra perduto.
E infine, con Phoenix Wright: Ace Attorney – Spirit of Justice, il loro viaggio giunge a una svolta epica mentre si trovano ad affrontare sfide ancora più grandi e a scoprire segreti sepolti nel passato e nella mente umana. È un’avventura intrisa di emozioni, con momenti di gioia e di tristezza, di sconfitta e di vittoria, che ci ricorda che anche nel buio più profondo, la luce della verità e della giustizia continua a brillare, guidando i nostri eroi verso un destino finalmente luminoso e liberatore.
Il titolo vanta un’imponente collezione di 16 episodi, compresi tutti e 14 gli episodi dei tre capitoli principali, nonché i 2 episodi speciali inizialmente disponibili solo come DLC. Questo significa che i giocatori possono immergersi completamente nella ricca trama e nell’avvincente gameplay offerto dalla serie.
Ma le sorprese non finiscono qui: oltre alla trama principale, c’è un’abbondanza di contenuti extra che arricchiscono l’esperienza di gioco. Tra una vasta selezione musicale che accompagna ogni momento e una varietà di arte che cattura l’essenza dei personaggi e degli scenari, i giocatori sono immersi in un mondo ricco di dettagli e di emozioni.
Inoltre, l’area di riproduzione animazioni offre un tocco di divertimento aggiuntivo, permettendo ai giocatori di rivivere i momenti più iconici e divertenti del gioco, magari condividendoli anche con gli amici sui social media.
Ma non è tutto: l’inclusione di un livello di difficoltà scalabile, che si adatta alle capacità dei giocatori senza mai diventare proibitivo, risolve in modo brillante una delle principali critiche rivolte ai capitoli originali, garantendo un’esperienza di gioco più equilibrata e appagante per tutti. Ma le più grandi migliorie ovviamente arrivano sotto il punto di vista visivo.
Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy è un titolo che inizialmente vide la luce in un’epoca diversa, concepito per risoluzioni e hardware radicalmente differenti da quelli attuali. Tuttavia, nonostante questo gap temporale e tecnologico, il gioco mostra una notevole miglioria grafica e una stabilità che ne rendono l’esperienza piacevole.
I personaggi e gli sfondi sono stati disegnati a una risoluzione di 1080p e successivamente ridimensionati utilizzando una tecnica di nearest-neighbour per un output 4K. Sebbene ciò contribuisca a mantenere un’immagine nitida, si nota una certa pixelazione visibile, che mette in luce alcune carenze a livello artistico quando esaminato a risoluzioni così elevate.
Tuttavia, l’interfaccia utente è stata fortunatamente renderizzata in 4K, risultando elegante e dotata di un menu centrale intuitivo per navigare tra i tre giochi inclusi nella collezione. I cambiamenti all’interfaccia sono stati accolti positivamente, con l’aggiunta di funzionalità come la riproduzione automatica del testo, che conferisce al titolo un tocco di freschezza e contemporaneità.
Le prestazioni su Xbox Series X sono generalmente buone, sebbene occasionalmente si possano riscontrare rallentamenti dovuti ai numerosi frame statici privi di animazione, difetti che derivano dal gioco base e che si ripercuotono anche in questa remaster.
Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy presenta numerose nuove funzionalità, tra cui un’ampia lista di lingue supportate. Tuttavia, è un peccato che Capcom non abbia incluso il supporto per la nostra lingua, l’italiano. Il gioco è doppiato e tradotto in giapponese, inglese, francese, tedesco, coreano e cinese tradizionale e semplificato, ma purtroppo gli appassionati italiani dovranno fare a meno della localizzazione nella propria lingua madre.
La colonna sonora di Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy è un punto culminante dell’esperienza di gioco, offrendo una vasta selezione di brani musicali. Con le tracce musicali di tutti e tre i giochi, oltre a 14 brani selezionati dai concerti dell’Orchestra Ace Attorney 15th Anniversary e dell’Orchestra Ace Attorney 2019, il totale raggiunge ben 175 tracce. A livello sonoro quindi, il nuovo titolo Capcom sicuramente passa la prova a pieni voti offrendo l’esperienza più completa di sempre.
Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy è una gemma imprescindibile nel panorama videoludico del 2024. Questo titolo rinvigorisce completamente i già celebri capitoli, aggiungendo una serie di chicche che faranno la felicità dei fan incalliti della serie. Tuttavia, c’è un’unica grande pecca che continua a farsi sentire: l’assenza, ancora una volta, della lingua italiana. Sebbene possa sembrare trascurabile in alcuni generi, in un’avventura come questa sarebbe fondamentale per garantire un’esperienza pienamente accessibile anche a coloro che non padroneggiano l’inglese.
VOTO 8/10
Pro
- Narrativa eccellente
- Contenuti extra
- Migliorie visive
Contro
- Assenza della lingua italiana
- Disegni non ottimizzati per le nuove risoluzioni