
Dopo anni di assenza dai radar dei videogiocatori, Dungeon Rampage, l’amato gioco di ruolo Hack ’n’ Slash che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, sta per tornare. Grazie all’impegno di Gamebreaking Studios, una squadra composta da veterani dell’industria, il titolo rinascente sarà protagonista di una campagna Kickstarter in partenza il prossimo 19 maggio, 2025. Con un demo giocabile che accompagnerà la campagna, i giocatori avranno l’opportunità di tornare subito a immergersi nell’azione.
Il ritorno di un’icona del social gaming
Origini e storia di successo – Originariamente lanciato nel 2012, Dungeon Rampage ha rapidamente conquistato il cuore di milioni di utenti, diventando uno dei giochi più popolari su Facebook. Successivamente, si è espanso su piattaforme come DungeonRampage.com e Kongregate. Al suo apice, nel marzo 2013, contava circa 8 milioni di account registrati e tra i 2 e 2,5 milioni di utenti attivi mensili sulla sola piattaforma Facebook. La sua popolarità era inarrestabile, ma nel 2017 il gioco fu costretto a chiudere a causa di vari ostacoli, tra cui problemi tecnici e una crescente concorrenza.
Tuttavia, il desiderio di rivivere Dungeon Rampage non si è mai spento tra i fan più appassionati: la community si è mantenuta fedele nel tempo, alimentando speranze di un possibile ritorno.
Un sogno alimentato dalla passione di un superfan
Il vero motore di questa rinascita è il giovane studente greco Angelos Mako, che, sin dai suoi tempi di scuola superiore, non ha mai smesso di credere nel potenziale del gioco. Dopo anni di ricerche e incontri, Mako ha scoperto che il codice sorgente di Dungeon Rampage era ancora custodito in un vecchio laptop. Deciso a non arrendersi, ha avviato trattative con i membri del team di sviluppo originale, affrontando anche le complicazioni legali legate all’utilizzo dei diritti.
La svolta è arrivata quando Mako è riuscito a stabilire un contatto diretto con Gamebreaking Studios, i quali hanno riconosciuto in lui non solo la passione di un fan, ma anche la determinazione necessaria per riportare in vita il titolo. Taylor Hellam, CEO di Gamebreaking Studios, ha commentato: “Quando Mako ci ha presentato il suo progetto di revival, siamo rimasti colpiti dalla sua passione e dedizione. Era ovvio che un gioco con una community così devota meritava una seconda chance. Collaborando con lui, possiamo dare nuova vita a Dungeon Rampage”.
Cosa aspettarsi dal rilancio
Il nuovo Dungeon Rampage promette di rispettare l’anima originale, con grafica rivisitata e meccaniche potenziate, ma mantenendo soprattutto il divertimento e la sfida che avevano reso il gioco un cult. La campagna Kickstarter, in partenza il 19 maggio, permetterà ai sostenitori di contribuire allo sviluppo, ricevendo ricompense esclusive e l’accesso anticipato alla versione finale. La demo disponibile in anteprima offrirà ai giocatori una prima occhiata a cosa aspettarsi dal ritorno di questo iconico universo di avventure.
Un ritorno motivato dal cuore e dalla community
Dungeon Rampage rappresenta molto più di un semplice gioco: è un simbolo di come la passione di una community possa influenzare realmente il destino di un prodotto nel mondo dei videogiochi. La storia di Mako e della rinascita del gioco dimostra che anche i titoli scomparsi dal mercato possono trovare una nuova vita, portando avanti l’eredità lasciata dai loro fan più fedeli.
In conclusione
Con il rilancio previsto su Kickstarter e la partecipazione attiva della community, Dungeon Rampage si appresta a tornare nel cuore di milioni di giocatori in tutto il mondo. L’aspettativa è di riaccendere la passione di chi l’ha amato e di sorprenderli con novità capaci di rispettare lo spirito originale, pur offrendo un’esperienza moderna e coinvolgente.
Il conto alla rovescia è iniziato: il ritorno di Dungeon Rampage è imminente e promette di essere uno degli eventi più emozionanti nel panorama Indies e social gaming del 2025.