
Espansione dell’Universo Horror Southeast Asian
È un momento entusiasmante per gli appassionati di horror indie e per gli amanti delle culture dell’Asia Sud-Est. Digital Happiness, rinomato sviluppatore indonesiano noto per aver creato la serie cult di DreadOut, annuncia ufficialmente una lineup ricca di titoli innovativi e sequel attesi per il 2025 e il 2026. In collaborazione con Soft Source, publisher con sede a Singapore, i due partner rafforzano la loro collaborazione per portare nel mondo nuove esperienze horror che celebrano le tradizioni e il folklore della regione.
Un percorso di successo condiviso
Dal primo progetto comune nel 2023, quando Digital Happiness ha portato DreadOut 2 su Nintendo Switch e PlayStation, la collaborazione con Soft Source si è consolidata, proponendo titoli che cercano di distinguersi nel saturato genere horror. La partnership ha ormai raggiunto un nuovo traguardo: l’intento di valorizzare e rappresentare le caratteristiche culturali dell’Asia Sud-Est attraverso videogiochi che mescolano atmosfere inquietanti, folklore locale e narrazioni avvincenti.
Novità in arrivo nel 2025
L’anno si preannuncia ricco di novità: oltre a nuovi episodi della serie DreadOut, la compagnia sta sviluppando tre titoli che promettono di ampliare notevolmente l’universo horror di Digital Happiness. Sono in fase avanzata di sviluppo Jurnal Risa: Dark Destiny, Broomstick Exorcist e DreadOut 3, il tanto atteso seguito della saga.
- Jurnal Risa: Dark Destiny e Broomstick Exorcist verranno pubblicati su console da Soft Source, offrendo ai giocatori esperienze di gameplay sospese tra il soprannaturale e il mistero, con un forte richiamo alle leggende e alle credenze locali.
- DreadOut 3, che sarà disponibile su tutte le piattaforme, rappresenta la punta di diamante del progetto, andando a rafforzare la presenza di Digital Happiness nel panorama videoludico internazionale.
Un aggiornamento sul DreadOut Remastered Collection
Dopo il successo della versione remasterizzata di DreadOut, disponibile su Nintendo Switch e PlayStation sia in formato digitale che fisico, le aziende annunciano ora l’arrivo della raccolta anche su PC tramite Steam. Questa versione offrirà ai fan un modo ancora più accessibile di rivivere le atmosfere inquietanti della serie, con miglioramenti grafici e contenuti aggiuntivi che garantiranno un’esperienza di gioco immersiva e aggiornata.
Il futuro del horror Southeast Asian
L’obiettivo di Digital Happiness e Soft Source è chiaro: portare nel panorama videoludico internazionale storie autentiche e ricche di cultura, mettendo in luce le tradizioni dell’Asia Sud-Est attraverso un genere di grande successo ma spesso dominato da produzioni di provenienza occidentale. La collaborazione si conferma come un esempio di come il respiro culturale possa arricchire il mondo videoludico, offrendo “terrore” ma anche un’importante finestra sulle tradizioni e le credenze di un patrimonio unico.
Con questa lineup, l’innovativa coppia di sviluppatori e publisher promette di tenere alta la bandiera del horror indie asiatico, creando giochi che non solo spaventano ma anche educano e celebrano la cultura locale. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti, perché l’attesa per il 2025 sembra promettere sorprese ancora più spaventose e affascinanti.