
Le OGR Torino si sono trasformate oggi in un vero e proprio hub dell’innovazione videoludica europea con il Demo Day della terza edizione di Quickload, il programma di accelerazione dedicato alle startup del settore gaming, promosso da OGR Torino in collaborazione con 34BigThings e ID@Xbox.
L’evento ha messo sotto i riflettori cinque promettenti realtà emergenti del panorama europeo, selezionate per la loro capacità di innovare, sperimentare e… farci giocare alla grande. Ma non è stato solo un momento di pitch e presentazioni: è stato un concentrato di visioni, idee e tanto entusiasmo per un futuro del gaming sempre più creativo, accessibile e internazionale.
Startup in vetrina: cinque visioni, un solo obiettivo
Green Crow Games – Arcade Moto Racing
Dalla soleggiata Salerno arriva Green Crow Games, con un gioco di corse arcade che strizza l’occhio ai classici da sala giochi. Arcade Moto Racing unisce una grafica stilizzata a un gameplay immediato ma profondo, offrendo modalità multiplayer locale fino a quattro giocatori e un editor di tracciati. Costruito con Godot Engine, punta su accessibilità e divertimento condiviso. Il loro motto? “Giocare insieme è meglio”.
Volcanite Games – Framework strategico e Cyrenaica
Torino gioca in casa con Volcanite Games, una realtà giovane ma già molto attiva. Dopo il lancio di Gambit Shifter e l’espansione Cyrenaica per Panzer Corps 2, la startup ha svelato un framework proprietario per lo sviluppo rapido di giochi strategici. L’obiettivo è chiaro: rendere la produzione più flessibile e modulare, rimanendo sempre fedeli all’esperienza del giocatore.
Aion Interactive – Hyperarousal
Dalla Val Camonica con amore… e introspezione. Aion Interactive, studio milanese, ha presentato Hyperarousal, un videogioco narrativo e psicologico che esplora emozioni, territorio e memoria. Questo team multidisciplinare unisce arte, tecnologia e ricerca per raccontare storie immersive, capaci di lasciare il segno.
A Few Rounds Games – Umbral Core
Da progetto tra amici a picchiaduro dark fantasy internazionale: Umbral Core è il biglietto da visita di A Few Rounds Games, studio indipendente milanese. In Alpha con due personaggi giocabili, promette combattimenti tecnici, atmosfere oscure e uno stile da fighting game di fascia alta. Il tutto condito con passione e una buona dose di ambizione.
Moogic Games – Star Riot: Survivor
Dalla fredda Copenaghen arriva il fuoco satirico di Moogic Games con Star Riot: Survivor, uno shoot-em up distopico in 2D che mescola azione frenetica, fisica newtoniana e critica al capitalismo esasperato. Il risultato? Un mix esplosivo di caos, gameplay e riflessione, tra potenziamenti high-tech e conglomerati senza scrupoli.
Mentorship d’alta gamma: i guru del gaming europeo alle OGR
Durante il percorso di accelerazione, le startup hanno potuto contare sul supporto di esperti internazionali grazie al progetto europeo GAME-ER, di cui le OGR sono partner.
Tra i mentor coinvolti:
-
Mika Reini, ex CFO di Remedy Entertainment, ha guidato sessioni su finanza e contrattualistica.
-
Natasha Skult, CEO di MiTale e figura di spicco di IGDA, ha trattato il community building come motore di crescita.
-
Martin Lynagh, produttore e docente ad Abertay University, ha analizzato il modello del cluster videoludico di Dundee.
-
Gabriele Aimone, CEO di Playnest Oy, ha parlato di leadership e gestione finanziaria nelle fasi early-stage.
Showcase e networking: il futuro si tocca con mano
Il Demo Day si è concluso con uno showcase interattivo, dove investitori, appassionati e professionisti del settore hanno potuto testare i giochi e dialogare direttamente con i team. Un momento di connessione reale tra idee, creatività e concrete opportunità di business.
Pronti per il prossimo livello?
La quarta edizione di Quickload è già in rampa di lancio: la call ufficiale aprirà il 9 giugno 2025 su quickload.dev. Se hai un progetto gaming che merita di decollare, è il momento giusto per metterti in gioco.