
Se ti sei mai chiesto come sarebbe partecipare a una festa piena di fantasmi dispettosi, Polterguys Possession Party ha la risposta. E la risposta è: un casino infernale, divertentissimo e più competitivo della tombolo coi nonni a Natale. Sviluppato da Madorium e pubblicato da Amplified Games, questo titolo ti catapulta in partite veloci, caotiche e strategiche dove l’obiettivo è uno solo: sopravvivere e fregare gli altri prima che loro freghino te.
Niente trama, tanto caos (e va benissimo così)
Polterguys Possession Party non perde tempo con storie complicate o lore da studiare. Qui si gioca, punto. Ogni partita si svolge su 3 round: chi resiste di più porta a casa i punti, chi fa la fine del pollo arrosto troppo presto si consola con un misero punticino. La semplicità del sistema di punteggio è ingannevole: dietro a questi pochi numeri si nasconde un gioco di strategia, velocità e cattiveria ben calibrata.
Furbi, veloci e senza scrupoli
Dimentica il fair play. In Polterguys Possession Party vince chi sfrutta ogni trucchetto possibile. Le arene sono piene di oggetti da raccogliere: martelli, magneti, pozze verdi (non chiedere cosa siano), dolcetti e gadget strani che ti permettono di attaccare, difenderti o semplicemente seminare il panico.
Sapere dove si trovano i nascondigli, gli interruttori e le scorciatoie è la chiave per dominare la partita. La vera abilità sta nel capire quando correre, quando colpire e quando invece è meglio sparire nell’ombra per non fare una brutta fine. Fidati: qui si impara più in fretta a essere subdoli che in una riunione di condominio.
Arene colorate e trappole ovunque: benvenuto nella giungla
Le mappe di Polterguys Possession Party sono un altro punto forte. Ogni arena ha il suo stile, le sue trappole e le sue sorprese. Se un avversario attiva un interruttore, il livello cambia davanti ai tuoi occhi e il caos aumenta a dismisura. I colori sgargianti e le animazioni fluide rendono il tutto molto più vivace e piacevole. Chiaramente non siamo ai livelli di pulizia grafica dei giochi di punta ma non se ne sente neanche la necessità.
Il comparto audio tiene il ritmo alto, ma – e qui arriva il primo difettuccio – manca un po’ di vera interazione tra i giocatori. Sì, puoi giocare online o contro i bot, ma senza una community attiva e senza la possibilità di lanciarti in chiacchiere velenose con gli avversari, l’esperienza perde un pizzico di pepe.
Controlli semplici e tutorial chiarissimo: nessuna scusa per perdere
Il tutorial è fatto bene e ti accompagna con pazienza nei primi passi. I comandi sono intuitivi e rispondono al volo, il che ti permette di concentrarti su cosa conta davvero: correre come un pazzo e schivare la bestia nera che ti insegue. Una volta appresi i fondamentali, starà a te affinare le tecniche e sfruttare ogni minimo vantaggio. Spoiler: sbaglierai spesso, ma riderai altrettanto.
Un piccolo avvertimento: senza community il divertimento può spegnersi
Il tallone d’Achille di Polterguys Possession Party è la sua dipendenza dal multiplayer. Se non c’è una base attiva di giocatori, rischi di trovarti sempre contro i bot. Che sì, sono bravi, ma dopo un po’ non è la stessa cosa.
Vale la pena giocarlo? Assolutamente sì
Nonostante qualche limite, Polterguys Possession Party è un party game riuscitissimo, ideale per serate di risate con gli amici o per una pausa veloce e frizzante. Le sfide sono ben bilanciate, gli oggetti da sbloccare sono tanti e le arene sono progettate per far venire voglia di riprovarci sempre. Se ti piacciono i giochi rapidi, competitivi e con un tocco di follia, questo titolo merita un posto nella tua libreria.